Weekend a Casa+
20-08-2025 09:30 - News
Casa + è il nostro "porto sicuro". Una struttura accogliente, un ambiente sicuro e accessibile, pensato per promuovere l’autonomia, il benessere e l’inclusione. Un'opportunità per provare un'esperienza residenziale che ha tra i suoi obiettivi quello di rispondere in modo personalizzato ai bisogni e ai desideri di ogni individuo.
Gli spazi sono pensati per dare a tutti libertà di movimento. Ogni ragazzo nell'approcciarsi a questa esperienza riceve oltre che un supporto educativo, gli strumenti per lo sviluppo delle proprie competenze personali e relazionali.
L’attività abitativa non si limita alla gestione della spesa e alla preparazione dei pasti ma anche alla cura degli spazi comuni secondo i modelli di vita indipendente e di saper stare con gli altri. Ognuno è protagonista del proprio percorso.
Nel corso di queste esperienze, i ragazzi con impegno, adattabilità e professionalità hanno largamente contribuito alle attività legate alla manifestazione "La mostra delle camelie", dando supporto agli organizzatori e valorizzando allo stesso tempo le proprie competenze ed abilità per una crescita personale e professionale.
Le mansioni svolte sono state diversificate in base alle capacità e alle necessità: dall’accoglienza alla ristorazione, alla logistica e alla cura dei visitatori nel loro arrivo o durante la visita. Tutti i ruoli assegnati sono stati svolti con serietà e precisione.
Gli spazi sono pensati per dare a tutti libertà di movimento. Ogni ragazzo nell'approcciarsi a questa esperienza riceve oltre che un supporto educativo, gli strumenti per lo sviluppo delle proprie competenze personali e relazionali.
L’attività abitativa non si limita alla gestione della spesa e alla preparazione dei pasti ma anche alla cura degli spazi comuni secondo i modelli di vita indipendente e di saper stare con gli altri. Ognuno è protagonista del proprio percorso.
Le giornate sono strutturate in base a progetti individualizzati che includono attività domestiche ed esperienze di socializzazione ed inserimento nella comunità locale.
L’obiettivo è quello di offrire non solo un “luogo in cui vivere”, ma uno spazio in cui sentirsi a casa, coltivare relazioni significative e costruire un futuro possibile e dignitoso, nel rispetto dei diritti e della piena partecipazione alla vita sociale.
L’obiettivo è quello di offrire non solo un “luogo in cui vivere”, ma uno spazio in cui sentirsi a casa, coltivare relazioni significative e costruire un futuro possibile e dignitoso, nel rispetto dei diritti e della piena partecipazione alla vita sociale.
Chiusa la porta della nostra casetta, ci siamo spesso trasferiti in questi mesi al Borgo delle Camelie, nel vicino Comune di Capannori, tra le frazioni di Sant'Andrea e Colle di Compito per sperimentare nuove attività lavorative.
Nel corso di queste esperienze, i ragazzi con impegno, adattabilità e professionalità hanno largamente contribuito alle attività legate alla manifestazione "La mostra delle camelie", dando supporto agli organizzatori e valorizzando allo stesso tempo le proprie competenze ed abilità per una crescita personale e professionale.
Le mansioni svolte sono state diversificate in base alle capacità e alle necessità: dall’accoglienza alla ristorazione, alla logistica e alla cura dei visitatori nel loro arrivo o durante la visita. Tutti i ruoli assegnati sono stati svolti con serietà e precisione.
Queste esperienze hanno rappresentato non solo un'opportunità di inserimento lavorativo, ma anche un importante passo verso l'autonomia, la consapevolezza di sé e l’inclusione sociale.
Un doveroso ringraziamento a tutti gli operatori per le competenza e per gli obiettivi condivisi di crescita e sviluppo.
"Casa+ Camellietum: A/R!" del Fondo di Beneficenza Liberalità Territoriale della Fondazione Intesa San Paolo, e si è concluso a Giugno 2025, un gruppo di giovani adulti hanno sperimentato momenti di semi residenzialità presso Casa+ e momenti di sviluppo delle competenze lavorativa presso il Borgo delle Camelie.